Il mio rapporto con la scrittura si fonda sulla pratica della scena. Ho iniziato a scrivere testi perché, con il mio gruppo, avevamo la necessità di recitare parole che ci rappresentassero, che rispecchiassero il nostro punto di vista periferico sul mondo. La culla di creazione delle opere è la sala prove. I testi non sono ultimati prima di iniziare il periodo di prova (mi presento con qualche idea o abbozzo di copione) ma sono completati giorno dopo giorno attraverso un lavoro di scrittura di scena che è possibile grazie ad un rapporto privilegiato con la regista della compagnia. Ho una fascinazione per le lingue, vere o inventate, e i dialetti, per la possibilità di costruire atmosfere, spazi e mondi attraverso un loro uso non convenzionale.
Fabulamundi involved Ricccardo Spagnulo in activities in Heidelberg.
Riccardo Spagnulo (18/07/1984) è attore e autore di testi teatrali. Studia al CUT dell’Università degli Studi di Bari e in seguito con Carlo Formigoni, ricci/forte, E. Nekrosius. Nel 2005 fonda a Bari, assieme a Licia Lanera, la compagnia Fibre Parallele con cui mette in scena come autore ed attore Mangiami l’anima e poi sputala (2007), 2. (due)(2008, premio FIT l’Altrofestival – Lugano), Furie de Sanghe – Emorragia Cerebrale (2009 – Nuove Sensibilità – ETI), rappresentato in Francia, Belgio e Macedonia, Duramadre (2011), ispirato a La Ginestra di G. Leopardi. A Giugno 2013 debutterà Lo splendore dei supplizi al Festival delle Colline Torinesi. Fa parte del progetto Short Latitudes Puglia (British Council – Teatro Pubblico Pugliese).
Teatrografia
2007 / Mangiami l’anima e poi sputala, prima rappresentazione: 18 novembre 2007, Rialtosantambrogio, Roma.
2008 / 2. (due), prima rappresentazione: 2 novembre 2008, Teatro Diego Fabbri, Forlì.
2009 / Furie de Sanghe — Emorragia Cerebrale, prima rappresentazione: 21 maggio 2009, Teatro Valle, Roma.
2011 / Duramadre, prima rappresentazione: 18 settembre 2011, Teatro Secci, Terni.
2013 / Lo splendore dei supplizi, prima rappresentazione: 8 giugno 2013, Festival delle Colline Torinesi, Torino.
Furie de Sanghe – Emorragia Cerebrale
In un basso di Bari, una città del profondo Sud (anche se potrebbe essere la periferia di qualsiasi altra città del mondo), vive una strana famiglia composta da padre, figlio, zia e un capitone, i quali consumano la loro vita tra la monotonia e le cattiverie quotidiane. Inaspettata, arriva una ragazza, la fidanzata di Vito, che sconvolge gli equilibri interni del luogo e attira su di sé le attenzioni e le violenze della famiglia. Con il suo arrivo, coincide la sparizione del capitone, che entra nella testa del padre e, trasformandosi in desiderio, fissazione, lo porta alla violenza sessuale nei confronti della ragazza. In seguito, quasi tutto torna alla quotidianità. L’unica speranza, forse, è nel futuro.
Personaggi: TATA’ – Il padre; LA ZI’ – La zia; VITO – Il figlio; FELICETTA – La ragazza.
Estratto di Furie de Sanghe – Emorragia Cerebrale
VITO: Tatà tenghe abbsogne de solde.
TATA’: Nan ne tenghe.
VITO: Me serve la setemane.
LA ZI’: C’ada fa?
VITO: Me serve.
TATA’: C’ada fa?
VITO: Ia scì ad’accattà na cose.
LA ZI’: C’ada’accattà?
VITO: Na cose.
TATA’: C’ccose?
LA ZI’: C’ccose ad’accattà ke le solde nestre?
TATA’. Men… dì, parle, u pote disce a me e alla zì. C’ad’accattà?
VITO: Ia scì o tabbacchine e mi’accattà nu miliardario e nu sbattibango.
Lo guardano entrambi i vecchi. Lui abbassa lo sguardo.
E percè? Non me le pozz’accattà?
LA ZI’: Tu tin u vizie.
VITO: Ji u vizie? Jì nan tenghe u vizie. Jì nan sciuche ma’. Jì sciuche na volde ogne tande. Me la Zì, dingidde tu a Tatà, mittece na bbona parole, fange allassà almene desceure.
LA ZI’: Lassame perde. Je na mala scernate. Teng u sanghe nganne dalle se’ de stamatine.
VITO: Tata’, me. Me, tatà. Ce so desceure. Mo non z’accatt nudde co desceure. Allassame desceure: m’accatte le grattevinge, le chidde ca se pote venge assà, nan za capesce quande se pote venge. Tatà: ce addevendeche ricche, a te t’accatte na bella televisiona grande, e alla zì g’accatte u tavute o cemetere, apprisse a cudde de mamme.
LA ZI’: Vaffangule tu e u tavute.
VITO: Eh, ce disce? Eh? Eh? Ce disce? Ce disce? Eh?
TATA’: Vito, nan zì decenne fessarì. E nan zì tucqquanne alla bonanema de mamete. Tu da me, le solde pe le grattevvinge, nan l’adavè ne mò ne ma’.
—
Vito si alza, va dietro la sedia del padre
VITO: Tatà sciuquame a nu sceche. Chi sono?
TATA’: Me Vitin, l’ada frenesce?
VITO: Dì, chi sono?
TATA’: Vito, l‚ada smette.
VITO: Me, chi sono?
TATA’: Ouh, ce fijte, ce si ffatte co chisse mane?
VITO: Chi sono?
TATA’: Do le si sciute a mette sti mane affitesciute?
VITO: Chi sono?
TATA’: Allive le mane.
VITO: Chi sono?
LA ZI’: Vitin’ smette.
VITO: Chi sono?
TATA’: Mo, ce puzze!
VITO: Chi sono?
LA ZI’: E dingille: ci si?
TATA’: Avande: ci si?
VITO: Non u sa? Ji so u cazze ca te freche.
Vito ruba il telecomando e inizia a scappare per la casa. Il padre lo rincorre.
TATA’: Damme u telecomanne, chi te bbive. Damme do!
VITO: Non tu dogghe, non tu dogghe. Tu dogghe asselute ce me da desceure.
TATA’: Vin do, auande desceure. Jinde alla palde le tenghe.
VITO: Jisse le solde.
Lo acciuffa, punisce fisicamente.
TATA: Adaksì t’ambare a fa u sceme, u stupede.
LA ZI’: Pizze de merde, m’avite ndessequate la creature. E allive le mane da nnanze. Sembe a
tuqquàt uacidde.
Vito torna a sedersi, il sacco si muove.
LA ZI’: Ce sta da jinde?
VITO: Addò?
LA ZI’: Jinde o sacche.
VITO: Nudde. Remmate.
LA ZI’: E peccè u si pertate jinde a ccase? Te so ditte che nan adà pertà le percuarì jinde a ccase.
TATA’: Ce ste na cose da jinde.
VITO: Nan ge ste nudde.
TATA’: Vito, ce ste na cose da jinde. S’a mevute.
VITO: Nan z’è mevute. Nan ge ste nudde.
LA ZI’: Na, u vi’ ha fatte u movimende.
VITO: Cudd jè u vinde.
TATA’: Vito, ce ste na cosa da jinde. Ce anemale si pertate jinde a case?
VITO: Nisciune anemale, je state la corrende, vogghe achiute la feneste.
TATA’: Addò vva? Vine ddò.
LA ZI’: Vine ddò, mulacchione. Ce ue terà nu trajine?
TATA’: Belle belle Vito, nan zi sgarranne.
VITO: Jì so secure. Jè remmate.
LA ZI’: E peccè u si pertate jinde a ccase?
VITO: Percè… me piaceve.
TATA’: Vito ce anemale ste da jinde?
LA ZI’: Vitin te so ditte che nan ne vogghjie anemale jinde a ccase.
VITO: Nan je n’anemale!
LA ZI’: E ce ccose je?
VITO: non u pozzeche disce.
LA ZI’: Ci aldre cazze mo! Allore mo u jiapreche, e u acchiamendeche jinde.
VITO: No! Nan u si aprenne. Lasse sta.
TATA’: Vito, nan zi sgarranne.
LA ZI’: Vitine, jiapre u sacche. (minima reazione di Vito) (perentorio) Jiapre!
TATA’: Jiapre.
LA ZI‚: Jiapre!
TATA‚: Jiapre.
LA ZI‚: Jiapre!
TATA‚: Jiapre.
Vito apre il sacco, dal sacco esce Felicetta. Ispezione fisica, Felicetta urla.
TATA’: Come te chiame?
FELICETTA: Felicette.
TATA’: A ci appartine?
LA ZI’: Quand’anne tine?
TATA’: Addò iabbete?
LA ZI’: Si avute le cose?
TATA’: Le tine le solde?
LA ZI’: Si ffatte la pertosse?
TATA’: La case iè di proprietà?
LA ZI’: U morbille?
TATA’: Le fa le servizie jinde a ccase??
LA ZI’: La rosolì?
TATA’: Se checenà?
LA ZI’: Si avute la scarlattine?
TATA’: Te piasce u pesce?
LA ZI’: La varicelle?
TATA’: U se checenà u capitone?
LA ZI’: Si sciute ma o spetale?
TATA’: U si viste ma’ u capitone? (ride)
LA ZI’: Si vergenedde?
TATA’: Si vergenedde?
LA ZI: E addò ve site acchenesciute?
TATA’: Ve site vasate?
LA ZI’: Te piasce u uagnone?
TATA’: Te piace? Nge vù bbene?
LA ZI’: Nge vù bbene?
TATA’: Tu addà spesà?
LA ZI’: Tu addà spesa?
TATA’: V’avita spesà!
Felicetta annuisce
TATA’: Festa granne!